Discarica autorizzata per rifiuti Milano

Discarica autorizzata per rifiuti Milano: In Lombardia, la competenza in materia di autorizzazioni e controllo delle discariche è attribuita alla Regione e agli enti locali, come la Città Metropolitana di Milano.​Comune di Milano Tipologie di discariche autorizzate  Le discariche autorizzate si suddividono in:​ Discariche per rifiuti inerti: destinate a materiali non pericolosi come terra, roccia e calcestruzzo. Discariche per rifiuti non pericolosi: accettano rifiuti urbani e industriali che non presentano caratteristiche di pericolosità.

Discariche per rifiuti pericolosi: destinate a rifiuti che presentano caratteristiche di pericolosità, come sostanze chimiche o materiali contaminati.​  Autorizzazioni e controlli Per l’apertura e l’esercizio di una discarica, è necessario ottenere l’Autorizzazione Unica Regionale (AUR) dalla Regione Lombardia. Questo processo prevede una valutazione tecnica e ambientale approfondita, che include la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e la verifica della conformità urbanistica e sanitaria.

 Il Comune di Milano partecipa alla Conferenza dei Servizi, esprimendo pareri in merito all’impatto sul territorio e sulla salute pubblica .​ARPA Lombardia  Comune di Milano L’ARPA Lombardia svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio delle discariche, effettuando ispezioni periodiche per verificare la conformità alle prescrizioni autorizzative e per prevenire rischi ambientali. Inoltre, le discariche che ricevono più di 10.000 tonnellate di rifiuti all’anno sono soggette all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), che stabilisce limiti alle emissioni e alle modalità di gestione .​

Criteri di localizzazione  La Regione Lombardia ha stabilito criteri specifici per la localizzazione delle discariche, al fine di minimizzare l’impatto ambientale e sanitario. Questi criteri includono la distanza da abitazioni, corsi d’acqua e aree protette. Inoltre, la Città Metropolitana di Milano ha adottato criteri aggiuntivi, come il “fattore di pressione”, che limita la realizzazione di nuove discariche in aree già sovraccariche di rifiuti .​Rete  ambiente

Gestione e monitoraggio  Una volta autorizzata, la discarica è sottoposta a un rigoroso regime di monitoraggio. Il gestore deve fornire periodicamente relazioni sull’andamento delle operazioni e sulle condizioni ambientali del sito. L’ARPA Lombardia verifica la conformità del progetto e la chiusura definitiva della discarica, assicurando che la morfologia finale del sito rispetti le prescrizioni autorizzative .​  La gestione delle discariche autorizzate a Milano è regolata da un sistema normativo complesso, che coinvolge diversi enti e prevede controlli rigorosi per tutelare l’ambiente e la salute pubblica.

La collaborazione tra Regione, enti locali e ARPA Lombardia è essenziale per garantire una gestione sostenibile dei rifiuti e per prevenire rischi ambientali.   La discarica è il sito di confinamento dei rifiuti solidi e liquidi provenienti dalle città e dalle industrie. Si tratta di uno dei più comuni sistemi di smaltimento dei rifiuti. In Italia, secondo un decreto legislativo del 1997, dal 1° gennaio 2000 possono essere raccolti nelle discariche soltanto i rifiuti inerti e quelli provenienti dalle operazioni di riciclaggio; lo smaltimento in discarica dei rifiuti pericolosi può essere effettuata solo in casi specifici precisati dal Ministero dell’Ambiente di concerto con il Ministero della Sanità.

Requisiti di una Discarica  Un’area destinata al deposito dei rifiuti deve essere scelta in base a caratteristiche geologiche e geografiche specifiche e preparata per accogliere i rifiuti senza costituire una minaccia per la salute dell’ambiente. In primo luogo deve avere un fondo di argilla o di altro materiale che filtri i percolati (la componente liquida dei rifiuti) evitandone l’infiltrazione nel suolo.

Chiama Ora
Whatsapp
Richiedi Preventivo